Webmail     Utente:  Visitatore
Venerdi, 26 aprile 2024   


 Master di II° livello

ABITA

Architettura Biecologica ed Innovazione Tecnologica per l’ambiente

Responsabile scientifico:
Direttore Master: Adriano Paolella
supervisore didattico: Consuelo Nava

 
  Presentazione   |  Iscrizioni   |  Attività   |  Eventi/News  

Altri Componenti Comitato ordinatore:
Prof. Arch. Attilio Nesi – direttore DASTEC
Prof. Arch. C. Lannutti – coordinatore LAMA
Prof.ssa MT. Lucarelli – resp.scientifica U.O. APSIA
Prof. Arch.Alberto De Capua - membro di sede ABITA
Arch. P. Malara – presidente OARC

Il master Architettura Bioecologica e Innovazione Tecnologica per l’Ambiente, nasce all’interno della proposta più ampia che coinvolge tutte le sedi del consorzio interuniversitario (altri Master sono già attivi da anni nelle sedi di Firenze, Roma, Milano, etc), in ambito di alta formazione post-laurea sui temi della progettazione ecosostenibile dell’ambiente costruito, con particolare riferimento ad una formazione di base fruibile presso la sede proponente con l’aggiunta di moduli specialistici che possono essere frequentati c/o la stessa sede oppure in una delle sedi ABITA consorziate, equiparando i CFU (crediti formativi) che servono a completare il curriculum di studi dello studente – master.

La proposta formativa del master non si sovrappone, né replica alcun master presente nella sede dell’Università afferente, ma piuttosto va a rispondere ad una richiesta di alta formazione post-laurea, in grado di completare le già presenti iniziative svolte nell’ambito della progettazione ambientale alle varie scale, che trovano particolare riferimento nelle attività formative universitarie svolte negli ultimi dal Centro ABITA di sede, attraverso la partecipazione a Seminari, Convegni e Workshops sui temi della progettazione ecosostenibile, le cui esperienze sono rintracciabili nelle attività svolte dal ssd ICAR 12, con i propri docenti afferenti che sono tutti coinvolti nelle iniziative del Centro.
Nelle diverse attività, si è sempre perseguito un valore informativo sulle questioni oggetto d’interesse, ma soprattutto un valore formativo, rivolto a studenti, giovani studiosi, ricercatori e docenti interessati ai temi dell’architettura bioecologica e delle sue ricadute in ambiti locali.

Quindi come proposto in altre sedi, il master Architettura Bioecologica e Innovazione Tecnologica per l’Ambiente nasce – in accordo alle direttive dell’Unione Europea - come risposta all’elevato interesse espresso sia dalle pubbliche amministrazioni che dalle aziende e dalle imprese verso una gestione consapevole delle risorse ambientali e una progettazione sostenibile del territorio antropizzato. L’incremento dell’esigenza di una maggiore sostenibilità ambientale, anche attraverso una elevata qualità del processo di pianificazione e gestione del territorio e di realizzazione delle opere in base a criteri di eco-compatibilità ambientale, determina una crescente necessità di nuove figure professionali con specifiche competenze nel campo delle strategie innovative per la diffusione delle energie rinnovabili e per la loro integrazione nell’ambiente urbano e nello spazio costruito. L’obiettivo del corso è offrire una formazione di alto livello (advanced level course) rispetto a quella generalmente offerta nell’attuale quadro didattico delle facoltà di architettura e di ingegneria.
Nello specifico del settore scientifico e professionale di riferimento, la proposta formativa risponde alle recenti Direttive sul Risparmio Energetico in Edilizia (direttiva 2002/91/CE), sulle Dichiarazioni Ambientali di prodotto e sulle verifiche di ciclo di vita degli edifici (EPD ed LCA) e sui Metodi di valutazione dell’ecosostenibilità degli edifici e delle costruzioni (ISO/TC 59/SC 17 – “Sustainability in building construction”)

Particolare importanza nel progetto formativo della sede di Reggio Calabria, viene data all’integrazione nell’approccio globale allo sviluppo sostenibile agli aspetti integrati di sostenibilità ambientale e di sostenibilità sociale.

Il Master è articolato in moduli:
A) il modulo di base, per promuovere l’apprendimento di conoscenze sui temi della progettazione ambientale urbana e territoriale, l’approfondimento della progettazione per l’alta qualità ambientale degli edifici e la considerazione della sostenibilità economica degli interventi; ciò al fine di studiare il rapporto che intercorre tra progettazione ambientale e processo edilizio sostenibile;
B) in tre moduli specialistici, in cui lo studente approfondirà temi specifici, per orientare la progettazione alla sperimentazione architettonica di sistemi, tecniche e innovazioni in materia di contenimento dei consumi energetici e di utilizzazione di fonti energetiche alternative sia a livello urbano che a scala di edificio, per approfondire in particolare le pratiche di progettazione partecipata, nella più orientata relazione tra gli aspetti di sostenibilità ambientale e sostenibilità sociale.

I moduli specialistici possono essere frequentati anche in altre sedi consorziate ABITA, previo accordo e purchè vi sia equipollenza e riconoscimento dei crediti a completamento della proposta formativa intrapresa.

PROPOSTA DIDATTICA

(MODULO DI BASE)
Progettazione ambientale e processo edilizio sostenibile, CFU : 12
Articolato in:
Progettazione ambientale urbana e territoriale, CFU 4
Progettazione per l’alta qualità ambientale degli edifici, CFU 6
Validazione progettuale e Valutazione economica dei progetti, CFU 2
(MODULO SPECIALISTICO 1)
Gestione e Tecniche per la progettazione ecosostenibile, CFU: 14
Articolato in:
Sostenibilità del progetto e costruzione: Tecnologie Appropriate, CFU: 5
Sostenibilità del progetto ed efficienza: Tecnologie Bioclimatiche, CFU: 5
Workshop di Progettazione, CFU: 4
(MODULO SPECIALISTICO 2)
Approcci, metodi e tecniche di Partecipazione Organica in ambito edilizio ed urbano, CFU: 6
(MODULO SPECIALISTICO 3)
Risparmio delle risorse, utilizzo fonti rinnovabili e simulazioni energetiche, CFU: 5.5
TOT: 35.5 cfu
STAGE: 15 cfu
PROVA FINALE: 7.5 cfu
TOTALE MASTER: 60 cfu

 
Contatti:

abita@unirc.it

 
Design by Andrea Ieropoli | ©2006 DASTEC | comunicazionedastec@unirc.it